Coabitare l’isola / azioni e installazioni, materiali vari

Wurmkos | Coabitare l’isola_azioni e installazioni (con Pia Fondazione di Valle Camonica)_materiali vari

In collaborazione con Comune di Malegno, Pia Fondazione di Valle Camonica

Malegno
Il progetto Coabitare l’isola, svolto in collaborazione con il Comune di Malegno e la Pia Fondazione, è incentrato sull’ambiente domestico e i luoghi dell’abitare. Parte dalla necessità di personalizzare gli spazi d’uso comune del CDD che abiteranno e frequenteranno i ragazzi dai 16 ai 25 anni. Il trasferimento in una nuova sede è il “pretesto” per innescare una progettazione partecipata tra gli artisti del gruppo Wurmkos e i ragazzi, per dare spazio a un’aspirazione tra le più comuni: vedersi riconosciuti e ridare a ogni individualità un luogo in cui esprimersi e rispecchiarsi. Coabitare l’isola è anche un laboratorio che diverrà permanente e lascerà alcuni segni all’interno del CDD. Trovarsi investiti dalla responsabilità di modificare il proprio ambiente abitativo, consente agli abitanti della comunità di compiere un profondo processo di appropriazione, di assumere un ruolo attivo nella cura degli ambienti e metterli in relazione con i soggetti che li abitano. Per questo Wurmkos propone un lavoro diretto anche “alla cura dei luoghi di cura”.

Wurmkos È un laboratorio di arti visive fondato da Pasquale Campanella nel 1987 a Sesto San Giovanni; è un luogo aperto che mette in relazione arte e disagio psichico senza porsi obiettivi di salvezza, nel quale entrano sui diversi progetti, artisti, disagiati e non, critici, persone che collaborano alla realizzazione di opere e testi. Wurmkos ha scelto il circuito dell’arte contemporanea evitando quello dell’Outsider art, operando collettivamente nella ridefinizione di spazio pubblico e di attivismo sociale. Produce laboratori didattici con scuole e musei, elaborazione teorica, pubblicazioni e supporto a tesi di laurea. Nel 2011 nasce Fondazione Wurmkos onlus per tutelare il patrimonio, materiale e culturale, del gruppo e condividerlo con la collettività. Numerose le mostre in Italia e all’estero.

 

OPENING:
Venerdì 26 ottobre, ore 16.00
Malegno, Ex C.D.D. (in Via Cava)

PROGRAMMA:
ore 16.00-17.30 laboratorio
ore 18.00 visita al laboratorio e ai lavori realizzati
ore 18.30 presentazione del progetto
segue aperitivo