1/2nodo_azioni e installazioni, nodi e annodature

Beatrice Catanzaro | 1/2nodo_azioni e installazioni, nodi e annodature (con Luciana Angeloni)

In collaborazione con Donne ricamatrici di Valle Camonica, Franco Capitanio e CAI Valle Camonica

Luoghi vari
La navetta scivola – mezzo nodo da un lato, mezzo dall’altro. I nodi, sempre più piccoli e aggraziati richiedono destrezza di mani: “Se ci penso non mi viene” dice Lei mentre lavora al Chiacchierino. Quando una pratica ci va sotto pelle, penetra nei muscoli, nello scheletro, lasciamo fare alle mani, senza disturbarle. Il gesto allora si ripete, preciso, ritmato. Il Chiacchierino è piccolo, piccolissimo. Guardo a fatica strizzando gli occhi. Il suo cuore è un mezzonodo. Un mezzo nodo fra due fili sottili sottili. I disegni tracciati dai nodi diventano miniature di rosoni o schermi di moschee Moghul. Ma i fili possono crescere, diventare corde. Corde di montagna. Corde che sostengono. Il disegno ingrandirsi, diventare gigante e noi piccoli piccoli.

Beatrice Catanzaro È artista, ricercatrice e insegnante, attualmente dottoranda alla Oxford Brookes University con il centro di ricerca in Scultura Sociale. Con la sua pratica, Catanzaro offre uno sguardo riflessivo su più ampie questione sociali e le strutture egemoniche che le sottendono. Il suo lavoro include spesso processi partecipati e a lungo termine, oltre che a collaborazioni interdisciplinari. Ha lavorato in Europa, Medio Oriente e India. Fra il 2010 e il 2015 ha vissuto in Palestina, dove insegnava alla International Art Academy of Palestine (Ramallah) e dove ha co-fondato il centro per donne e impresa sociale Bait al Karama nella città vecchia di Nablus (2010 – ongoing).

 

OPENING:
Sabato 8 dicembre 2018